6 Giugno 1944: sbarcando… con un libro

Una di quelle date impresse a fuoco nei libri di storia e nelle menti degli uomini. Una delle più grandi battaglie che la storia ricordi, per l’importanza che ebbe nel decidere le sorti di un intero continente, l’Europa, per il formidabile dispiegamento di forze (come non si era mai visto in passato) e purtroppo anche per l’elevato numero di perdite umane.

E’ la data del D-day, quando le truppe aero-navali americane, canadesi e inglesi sbarcarono sulle coste della Normandia, riuscirono con enorme fatica a sfondare la resistenza tedesca e iniziarono la liberazione dei territori occupati, ponendo fine alla Seconda Guerra Mondiale, una guerra lunga e difficile che per cinque anni aveva sconvolto tutta l’Europa e non solo. Tutti gli anni questa data viene ricordata; migliaia di persone si ritrovano al Cimitero Americano di Colleville sur Mer, villaggio della Normandia sovrastante Omaha Beach, una delle cinque spiagge dove si svolse lo sbarco. Ogni anno le cerimonie commemorano le migliaia di giovani eroi che su quelle spiagge hanno lasciato la loro vita.

Da quel lontano 6 giugno 1944 sono trascorsi 76 anni e quest’anno, per la prima volta, questa data è passata inosservata. Ora, giugno 2020 è in corso un’altra guerra, non meno mortale, forse persino più infida e pericolosa perché il nemico è invisibile, perché è giunto all’improvviso e perché non abbiamo le armi per combatterlo. Si chiama Covid 19: ha scatenato una pandemia, una guerra mondiale che non sappiamo ancora quanto durerà. E non sappiamo ancora quale sarà l’esercito che riuscirà a sconfiggerlo.

Le Porte dei libri vuole oggi ricordare quella giornata di 76 anni fa e lo fa a modo suo, aprendo un libro speciale: “Crusade in Europe – a personal account of world war II”, scritto alla fine del conflitto dal generale americano Dwight D. Eisenhower e pubblicato la prima volta nel 1948 a New York dalla casa editrice Doubleday.

Dwight D. Eisenhower

Dwight D. Eisenhower (1890-1969), da tutti chiamato Ike, frequentò l’Accademia Militare di West Point e si laureò nel 1915. La sua brillante carriera militare culminò nel 1942 con la nomina a Comandante in capo delle Forze Alleate in Europa.
Dotato di grande carisma e di un forte ascendente sulle truppe, fu lui che guidò lo sbarco in Normandia.
Dopo la guerra, fu nominato Capo di Stato Maggiore dell’esercito e Comandante supremo della Nato. Nel 1952 fu eletto 34° Presidente degli Stati Uniti, carica che ricoprì dal 1953 al 1969.

Il libro di cui parliamo è un’edizione particolare, numerata, destinata ad un numero limitato di personalità militari e politiche.
Si tratta delle memorie di guerra del generale, un resoconto personale accurato e completo di come visse ed operò durante la Seconda Guerra Mondiale. Il testo è corredato di foto d’epoca e di mappe dettagliate, opere dell’illustratore Rafael Palacios, che rappresentano le varie operazioni belliche.


Inoltre è riportato il fac simile del leggendario “D-Day Order of the Day” (ordine del giorno del D-Day), con il quale il generale Eisenhower annunciò e benedì l’operazione.

«Soldati, marinai e aviatori delle forze di sbarco alleate! In questo momento voi vi impegnate nella grande crociata, alla quale ci siamo preparati per tanti mesi. Gli occhi del mondo intero sono appuntati su di voi; vi accompagnano le speranze e le preghiere degli uomini amanti della libertà in tutto il mondo. Insieme con i nostri valorosi alleati e fratelli d’arme combattenti su tutti i fronti, voi schiaccerete la macchina da guerra tedesca, libererete dalla tirannide nazista i popoli oppressi dell’Europa, dando vita a uno stato di sicurezza per tutti noi in un mondo libero. Il vostro compito non sarà certo facile. Il nemico che vi troverete di fronte è bene addestrato, bene armato ed ha una vasta esperienza di guerra. Questo nemico combatterà fanaticamente. Ma noi ci troviamo nel 1944! Molte cose sono cambiate dall’epoca delle vittorie naziste nel 1940-1941. Le Nazioni Unite hanno inflitto pesanti sconfitte ai tedeschi, anche nei combattimenti corpo a corpo. La nostra offensiva aerea ha grandemente minato le forze nemiche in cielo e in terra. Le industrie dei nostri paesi ci hanno permesso di avere una straordinaria superiorità di armi e di materiale bellico, senza contare che abbiamo a disposizione enormi riserve di combattenti bene addestrati. Il corso delle cose è mutato. I soldati del mondo libero marciano insieme verso la vittoria. Io ho piena fiducia nel vostro coraggio, nel vostro senso del dovere e nel vostro spirito combattivo. Solo una piena vittoria è degna di noi. Buona fortuna a tutti, e che la benedizione dell’Onnipotente scenda su di noi in questa grande e nobile impresa». (Tradotto dall’originale inglese)

Parole che ancora adesso, a distanza di tanti anni, ma conoscendo come allora si svolsero i fatti, provocano una grande commozione.

Un documento storico eccezionale, dunque, reso ancora più prezioso, nel libro che stiamo sfogliando, dalla firma autografa originale, apposta in calce al fac-simile dell’ordine del giorno, del Generale Dwight D. Eisenhower.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: