Autore: leportedeilibri

Bibliofilo amatoriale e autodidatta alla ricerca continua di emozioni di carta e di inchiostro.

LE PORTE DEI LIBRI AL NOVARA LIBRO FESTIVAL

Oggi non parliamo di un libro che ci apre le “porte” su un mondo reale o fantastico. Oggi parliamo di un grande evento che ci apre le “porte” sul mondo reale e fantastico del Libro. Un mondo tutto da esplorare, presi per mano da sapienti guide. Un libro non muore mai Il LIBRO, questo oggetto…

DIARIO DI BORDO – Anno del Coronavirus

Cari lettori di “leportedeilibri”. Oggi è un giorno speciale per il blog e per me. Da più di due anni apriamo insieme le porte dei libri e viaggiamo nel tempo e nello spazio. Abbiamo incontrato incunaboli, libri d’arte, libri comuni che avevano storie speciali da raccontare. Oggi apro con voi la porta di un libro…

I libri al tempo della quarantena: regole di sopravvivenza “libraria” in tempi di Coronavirus

In queste giornate di allerta nazionale, di vera emergenza sanitaria molto “emozionale” ed a tratti poco “razionale” non ho potuto non pensare a come l’uomo abbia affrontato nella storia momenti di panico e paura quando si diffusero le prime grandi epidemie e trovare correlazioni, legami e perché no anche sollievo nel mondo del libro. Se…

L’ordine “segreto” dei libri

Capita, invitando amici e conoscenti, di immergerci per qualche ora tra i miei libri e di sentirmi domandare quale sia l’ordine con il quale organizzo la mia biblioteca. Perché di un ordine, nella vita, qualunque esso sia, siamo sempre alla ricerca. Ci sono modi semplici di ordinare e vie complesse ed apparentemente non-ordinate. Si possono ordinare i…

Un Uomo e un Libro: storia di due sopravvissuti

Chi legge i nostri post sa che per noi un libro non è solo un supporto cartaceo che reca il racconto di una storia o della Storia, ma un’entità ineffabile e inafferrabile che ha una vita sua, che a volte può essere persino più interessante del suo contenuto. Il libro di cui parliamo oggi è…

Venezia e Firenze: storie di acqua alta, libri e librerie

Venezia, 12 novembre 2019. L’ urlo delle sirene squarcia il cielo plumbeo annunciando l’arrivo dell’acqua alta. La città conosce bene questo suono inquietante, non è certo la prima volta; ma questa volta la forza dell’acqua spinta da un forte vento è più violenta del solito e porta distruzione oltre ogni previsione. Venezia, città delicata, dall’equilibrio…

Vitruvio, la scoperta di un genio incompreso

Oggi dallo scaffale prendiamo un libro che ci farà viaggiare nell’antica Roma e poi via via nel Medioevo, nel Rinascimento per giungere fino ai nostri giorni. Si tratta del “De Architectura” di Marco Vitruvio Pollione stampato a Venezia nel 1556, formato in folio (altezza di 38 cm.circa). Per prima cosa ci chiediamo: chi è Vitruvio?…

50 anni fa sulla Luna: una foto da cui tutto ebbe inizio

Quasi sempre partiamo da un libro. No questa volta. Oggi è un giorno speciale e il nostro viaggio inizia da una foto. Ma andiamo per ordine. Ci sono, nella storia dell’umanità, due eventi che in qualche modo sono molto simili tra loro, per il significato e per le conseguenze che ne sono derivate. Parliamo della scoperta dell’America…