Autore: palloncinogrigio

"Topolino di campagna, curioso divoratore di carta stampata"

La gatta del Petrarca

Questa “scheggia” è dedicata, in particolare, a tutti coloro che amano i gatti. Che cosa c’entrano i gatti con i libri? C’entrano perché il gatto in questione, anzi la gatta, è passata alla storia (quella piccola piccola) per essere stata tanto amata da un grande poeta e per essere stata la sua silenziosa compagna negli ultimi due…

La difficile ascesa di un poeta

Tra le tante stampe moderne del “Canzoniere” di Francesco Petrarca, una merita di essere qui citata, come partenza del nostro viaggio di oggi. Si tratta dell’edizione curata e commentata da Gianfranco Contini (uno dei maggiori filologi e storici della letteratura italiana), stampata a Parigi nel 1949 da Alberto Tallone, su carte pregiate con la tecnica…

Un diario “epidemico”: Daniel Defoe e la peste di Londra

“Ai primi di settembre del 1664 cominciò a correre voce a Londra e anch’io ne intesi parlare nel mio quartiere, che in Olanda c’era di nuovo la peste…” Così inizia il ”Journal of the Plague Year”, il Diario dell’Anno della Peste, scritto nel 1722 da Daniel Defoe, giornalista e scrittore inglese, autore di “Robinson Crusoe”…

PINOCCHIO: un libro e la sua storia – come viaggiare liberi ai tempi del “corona” e delle “zone rosse”.

Giornate difficili quelle ai tempi del Coronavirus. Il “corona” si è portato via tutto, quotidianità, socialità, energie. Ma noi di “porte dei libri” non vogliamo lasciargli portare via anche i sogni. Ed i libri, come abbiamo sempre sostenuto, sono porte aperte su mondi infiniti. Dunque con i libri possiamo viaggiare nonostante la quarantena, le zone rosse, i…

La fine dei libri? La profezia mancata di Octave Uzanne

“Se per libri intendete quegli innumerevoli quaderni di carta stampata, piegata e rilegata, con una copertina che espone il titolo dell’opera, vi confesso francamente che non credo affatto – è il progresso della tecnologia che me lo impedisce – che l’invenzione di Gutenberg non sia destinata a diventare in breve tempo obsoleta come veicolo delle…

Una storia “fantastica”: Zaccaria Seriman

La Stampa on line del 2 gennaio 2020: un breve notizia attira la curiosità dei bibliofili più attenti. (https://video.lastampa.it/aosta/aosta-il-tesoro-dimenticato-l-opera-completa-di-voltaire-ritrovata-in-una-biblioteca-pubblica/108079/108088?). “Aosta, il tesoro dimenticato: l’opera completa di Voltaire ritrovata in una biblioteca pubblica”. All’alba del XXI secolo ancora ci sono dei tesori nascosti? Evidentemente sì. Si tratta di 100 volumi, l’opera completa di Voltaire, stampata tra…

Un “piccolo” grande libro: Beatrix Potter

Un anno fa avevamo esplorato lo spirito del Natale partendo da una splendida prima edizione del “Canto di Natale” di Dickens. Quest’anno partiamo da un altro libro, un piccolo libro, che fa capolino dalla libreria addobbata per le feste in arrivo. “The Tale of the Flopsy Bunnies” Andiamo indietro nel tempo, Natale 1909. Molti bambini inglesi…