Categoria: POST

La difficile ascesa di un poeta

Tra le tante stampe moderne del “Canzoniere” di Francesco Petrarca, una merita di essere qui citata, come partenza del nostro viaggio di oggi. Si tratta dell’edizione curata e commentata da Gianfranco Contini (uno dei maggiori filologi e storici della letteratura italiana), stampata a Parigi nel 1949 da Alberto Tallone, su carte pregiate con la tecnica…

Un diario “epidemico”: Daniel Defoe e la peste di Londra

“Ai primi di settembre del 1664 cominciò a correre voce a Londra e anch’io ne intesi parlare nel mio quartiere, che in Olanda c’era di nuovo la peste…” Così inizia il ”Journal of the Plague Year”, il Diario dell’Anno della Peste, scritto nel 1722 da Daniel Defoe, giornalista e scrittore inglese, autore di “Robinson Crusoe”…

PINOCCHIO: un libro e la sua storia – come viaggiare liberi ai tempi del “corona” e delle “zone rosse”.

Giornate difficili quelle ai tempi del Coronavirus. Il “corona” si è portato via tutto, quotidianità, socialità, energie. Ma noi di “porte dei libri” non vogliamo lasciargli portare via anche i sogni. Ed i libri, come abbiamo sempre sostenuto, sono porte aperte su mondi infiniti. Dunque con i libri possiamo viaggiare nonostante la quarantena, le zone rosse, i…

I libri al tempo della quarantena: regole di sopravvivenza “libraria” in tempi di Coronavirus

In queste giornate di allerta nazionale, di vera emergenza sanitaria molto “emozionale” ed a tratti poco “razionale” non ho potuto non pensare a come l’uomo abbia affrontato nella storia momenti di panico e paura quando si diffusero le prime grandi epidemie e trovare correlazioni, legami e perché no anche sollievo nel mondo del libro. Se…

La fine dei libri? La profezia mancata di Octave Uzanne

“Se per libri intendete quegli innumerevoli quaderni di carta stampata, piegata e rilegata, con una copertina che espone il titolo dell’opera, vi confesso francamente che non credo affatto – è il progresso della tecnologia che me lo impedisce – che l’invenzione di Gutenberg non sia destinata a diventare in breve tempo obsoleta come veicolo delle…

L’ordine “segreto” dei libri

Capita, invitando amici e conoscenti, di immergerci per qualche ora tra i miei libri e di sentirmi domandare quale sia l’ordine con il quale organizzo la mia biblioteca. Perché di un ordine, nella vita, qualunque esso sia, siamo sempre alla ricerca. Ci sono modi semplici di ordinare e vie complesse ed apparentemente non-ordinate. Si possono ordinare i…

Un Uomo e un Libro: storia di due sopravvissuti

Chi legge i nostri post sa che per noi un libro non è solo un supporto cartaceo che reca il racconto di una storia o della Storia, ma un’entità ineffabile e inafferrabile che ha una vita sua, che a volte può essere persino più interessante del suo contenuto. Il libro di cui parliamo oggi è…