Categoria: POST

Una storia “fantastica”: Zaccaria Seriman

La Stampa on line del 2 gennaio 2020: un breve notizia attira la curiosità dei bibliofili più attenti. (https://video.lastampa.it/aosta/aosta-il-tesoro-dimenticato-l-opera-completa-di-voltaire-ritrovata-in-una-biblioteca-pubblica/108079/108088?). “Aosta, il tesoro dimenticato: l’opera completa di Voltaire ritrovata in una biblioteca pubblica”. All’alba del XXI secolo ancora ci sono dei tesori nascosti? Evidentemente sì. Si tratta di 100 volumi, l’opera completa di Voltaire, stampata tra…

Un “piccolo” grande libro: Beatrix Potter

Un anno fa avevamo esplorato lo spirito del Natale partendo da una splendida prima edizione del “Canto di Natale” di Dickens. Quest’anno partiamo da un altro libro, un piccolo libro, che fa capolino dalla libreria addobbata per le feste in arrivo. “The Tale of the Flopsy Bunnies” Andiamo indietro nel tempo, Natale 1909. Molti bambini inglesi…

Venezia e Firenze: storie di acqua alta, libri e librerie

Venezia, 12 novembre 2019. L’ urlo delle sirene squarcia il cielo plumbeo annunciando l’arrivo dell’acqua alta. La città conosce bene questo suono inquietante, non è certo la prima volta; ma questa volta la forza dell’acqua spinta da un forte vento è più violenta del solito e porta distruzione oltre ogni previsione. Venezia, città delicata, dall’equilibrio…

Il futuro visto dal passato: la “Guerra dei Mondi”

Molti dei libri che abbiamo aperto ed esplorato insieme dalla nascita del blog ci hanno spalancato porte sul passato, un passato a volte vicino, a volte anche molto lontano. Oggi, invece, vogliamo parlare di un libro che apre una porta sul futuro. Un libro che, pur essendo stato scritto più di cento anni fa, è ancora…

Vitruvio, la scoperta di un genio incompreso

Oggi dallo scaffale prendiamo un libro che ci farà viaggiare nell’antica Roma e poi via via nel Medioevo, nel Rinascimento per giungere fino ai nostri giorni. Si tratta del “De Architectura” di Marco Vitruvio Pollione stampato a Venezia nel 1556, formato in folio (altezza di 38 cm.circa). Per prima cosa ci chiediamo: chi è Vitruvio?…

50 anni fa sulla Luna: una foto da cui tutto ebbe inizio

Quasi sempre partiamo da un libro. No questa volta. Oggi è un giorno speciale e il nostro viaggio inizia da una foto. Ma andiamo per ordine. Ci sono, nella storia dell’umanità, due eventi che in qualche modo sono molto simili tra loro, per il significato e per le conseguenze che ne sono derivate. Parliamo della scoperta dell’America…

Leonardo bibliofilo e la sua biblioteca perduta

In questi giorni si festeggia un anniversario particolare, mezzo millennio orsono un grande uomo lasciava questa terra. Un anniversario che ricordo come d’improvviso stringendo in mano un libro che, solo apparentemente, nulla avrebbe a che vedere con il personaggio in questione. Il libro che ho preso dallo scaffale è l’Etimologia di Isidoro di Siviglia” in…

Ritratto di un autore rifiutato

Qualche mese or sono, non senza emozione, tornai da Milano con un libro nello zainetto. Un libro particolare, speciale. Un libro “rifiutato” e per questo ancora più importante. Quanti di noi, alcuni magari scrittori amatoriali, pensano di avere un capolavoro della letteratura nel cassetto e di non essere compresi dal mondo editoriale? Tanti probabilmente. Eppure…