Categoria: POST

Storie di scrittori e di stampatori

Questa volta il nostro viaggio nel mondo letterario non parte da un libro in particolare, ma dal libro in generale. O meglio, da quelle persone che, con l’ ingegno, la fantasia, la tecnica e l’abilità creano un libro. E allora immergiamoci, come sempre, nella storia. Il nostro viaggio inizia a Magonza intorno alla metà del…

Alla ricerca del Manoscritto Perduto

Questa ricerca inizia da un libro che, in un giorno di pioggia, un bambino curioso e annoiato, perché non poteva andare a giocare in giardino, ha trovato nella vecchia biblioteca di famiglia. Era un libro di grande formato, dalla rilegatura rovinata, le pagine di carta ingiallita dal tempo. Il bambino prese con un po’ di…

8 Marzo: alla scoperta di Emilie du Chatelet

8 Marzo, festa della donna, certamente un’ occasione da non perdere per ricordare, partendo da uno dei nostri libri, il ruolo fondamentale quanto “nascosto” avuto dalle donne nella politica, economia e nello sviluppo scientifico europeo dei secoli “illuminati”. Anche questa volta, dunque, partiamo da un libro: “ Elementi della filosofia del Neuton  esposti dal Signor…

Sbirciando dietro le quinte dei “Promessi Sposi”

Oggi parliamo dei “Promessi sposi” di Alessandro Manzoni. “I promessi sposi” è sicuramente il romanzo italiano più famoso di tutti i tempi. La nostra “porta” si apre in una mattinata di fine inverno trascorsa a pulire e arieggiare due libri. La stessa opera apparentemente ma, come spesso accade nel mondo del libro, dietro a edizioni differenti…

Anna & Eva: Un libro e un violino “porte” sull’olocausto

Il 27 gennaio in tutto il mondo si celebra la giornata della Shoah, il giorno della Memoria dell’Olocausto ebreo. Il 27 gennaio 1945 le truppe russe entravano nel campo di concentramento di Auschwitz e liberavano i prigionieri sopravvissuti. Sono trascorsi più di settant’anni da quegli eventi, ma la memoria storica deve continuare ad essere viva perché…