Novalesa, storia di un’Abbazia

Nel corso delle nostre scorribande nel Medioevo, ci siamo imbattuti spesso in pergamene, amanuensi, scriptorium e abbazie. Anche il libro da cui partiamo oggi ci apre le porte su questo lontano periodo storico, forse troppo frettolosamente liquidato come “buio”, e, in particolare, su una abbazia che fu tra le più importanti in Italia e in…

Storia di un mercante veneziano, di un viaggio sfortunato e del “bacalà alla vicentina”

Nel 1550  Giovanni Battista Ramusio pubblica a Venezia, presso l’editore Tommaso Giunti, il primo volume  della sua opera “Navigationi et viaggi”. Ramusio, eccellente diplomatico e letterato, è un profondo conoscitore della storia dei viaggi, delle esplorazioni e delle scoperte geografiche effettuate a partire da Annone il Navigatore (cartaginese vissuto a cavallo tra il VI e il V…

Le Mille Porte degli Ex Libris

Che cosa è un libro? Un oggetto.  Un oggetto come milioni di tanti altri che ci circondano e fanno parte della nostra vita?  No! Un libro è un oggetto speciale: fogli di carta e segni che hanno l’ineffabile potere di impressionare la nostra mente e il nostro cuore, a volte in maniera tanto incisiva da…

Una porta sull’antico Giappone

Il libro che apriamo oggi è uno di quelli che, se li vedi sul banchetto di un antiquario, degni solo d’uno sguardo fugace. La copertina è tanto consunta che poco si distingue del colore e del disegno originale. Doveva essere rivestita di carta marmorizzata, ma ora le macchie più visibili sono quelle provocate dall’usura del…

L’UMANISTA CHE SI FECE EDITORE

Un libro non è quasi mai una cosa banale. Ogni libro a suo modo è speciale. Ma il libro da cui partiamo oggi, per uno dei nostri viaggi nella storia e nel mondo letterario, è un libro davvero molto molto particolare. In tutti i sensi. Si tratta  dell’  “Hypnerotomachia  Poliphili” (Combattimento amoroso di Polifilo in sogno). Particolare per…

DIARIO DI BORDO – Anno del Coronavirus

Cari lettori di “leportedeilibri”. Oggi è un giorno speciale per il blog e per me. Da più di due anni apriamo insieme le porte dei libri e viaggiamo nel tempo e nello spazio. Abbiamo incontrato incunaboli, libri d’arte, libri comuni che avevano storie speciali da raccontare. Oggi apro con voi la porta di un libro…

6 Giugno 1944: sbarcando… con un libro

Una di quelle date impresse a fuoco nei libri di storia e nelle menti degli uomini. Una delle più grandi battaglie che la storia ricordi, per l’importanza che ebbe nel decidere le sorti di un intero continente, l’Europa, per il formidabile dispiegamento di forze (come non si era mai visto in passato) e purtroppo anche per l’elevato numero…

L’uomo che scoprì le sorgenti del “Grande Fiume”

Nell’ultimo post pubblicato, quello su Mark Twain, parlando del Mississippi, il fiume tanto amato dallo scrittore, ci siamo imbattuti in un personaggio molto particolare che ha subito colpito la nostra curiosità e ci ha spinto ad approfondire l’argomento. COSTANTINO BELTRAMI Si tratta di Giacomo Costantino Beltrami, bergamasco di nascita, magistrato, patriota, massone, antropologo, esploratore, il…

Un grande scrittore e un grande fiume

Il libro che sfogliamo oggi ci porta indietro nel tempo, di quasi due secoli, e ci spalanca una porta su un Nuovo Mondo. Una contraddizione? No. Infatti facciamo un salto nell’800 per tuffarci in quello che allora era veramente un Nuovo Mondo: un mondo quasi sconosciuto, eccitante, gli Stati Uniti d’America. LIFE ON THE MISSISSIPPI…