Tag: medicina

UN LIBRO “INCISO”: PIANTE E MEDICINE NELLA VENEZIA DEL RINASCIMENTO

C’è un libro, sul nostro scaffale, che può raccontare una storia lunga quasi duemila anni, aprendo diverse ed interessanti porte. Si tratta dei “Commentarii” di Pier Andrea Mattioli sull’opera di Dioscoride, stampata a Venezia nel 1554. Ma andiamo per gradi e facciamo un salto indietro per raccontare dall’inizio la nostra lunga storia. Tutto comincia in…

DIARIO DI BORDO – Anno del Coronavirus

Cari lettori di “leportedeilibri”. Oggi è un giorno speciale per il blog e per me. Da più di due anni apriamo insieme le porte dei libri e viaggiamo nel tempo e nello spazio. Abbiamo incontrato incunaboli, libri d’arte, libri comuni che avevano storie speciali da raccontare. Oggi apro con voi la porta di un libro…

Un diario “epidemico”: Daniel Defoe e la peste di Londra

“Ai primi di settembre del 1664 cominciò a correre voce a Londra e anch’io ne intesi parlare nel mio quartiere, che in Olanda c’era di nuovo la peste…” Così inizia il ”Journal of the Plague Year”, il Diario dell’Anno della Peste, scritto nel 1722 da Daniel Defoe, giornalista e scrittore inglese, autore di “Robinson Crusoe”…

Un libro, le sue “vite”…

Il primo post è come la prima pagina di un romanzo. Un grande spazio vuoto che attende di essere riempito. La natura, da sempre, aborre il vuoto. Quale libro scegliere allora per iniziare il lungo viaggio? La partenza non vedrà protagonista un libro antico, non sarà nemmeno un libro d’arte. Non sarà un libro raro, non…