Tag: secolo XIX

DUE PERSONAGGI, DUE LIBRI… UN VIAGGIO IN ITALIA

I viaggi nel tempo In un post sui Diari, pubblicato tempo fa, abbiamo accennato alle relazioni di viaggio scritte nei secoli scorsi dai viaggiatori che compivano il “Grand Tour.” Ma già nel Medioevo le strade d’Italia erano percorse da molti viaggiatori; all’inizio si trattava per lo più di pellegrini che si recavano da tutta Europa…

NON SOLO LIBRI: UNA RIVISTA ED UN RITRATTO “SCANDALOSO”

Londra, 30 agosto 1889. In una saletta dell’Hotel Langham tre gentiluomini stanno cenando. Uno si chiama J.M. Stoddart, è un americano giunto da poco in Inghilterra con un incarico ben preciso: come editore e redattore del Lippincott’s Magazine, rivista stampata a Filadelfia e contemporaneamente a Londra, deve incontrarsi con due giovani scrittori inglesi per commissionare…

Una porta sull’antico Egitto e i suoi misteri

Il libro che prendiamo in mano oggi è un libro speciale. Niente di insolito, direte, tutti i libri sono speciali; chi più, chi meno, tutti hanno qualcosa da offrire. È vero. Ma questo rappresenta una pietra miliare nella storia dell’umanità. Dietro una copertina e un frontespizio sobrio, si spalanca una porta sulla storia millenaria e…

Chateaubriand, un ambasciatore “annoiato” a Roma.

Un ritratto insolito del grande scrittore Nell’ultimo post abbiamo parlato dello scrittore francese Chateaubriand e del suo soggiorno a Roma nel 1828-29, quale Ambasciatore del suo paese presso il Vaticano. Nel fare ricerche sul personaggio e su questa sua esperienza romana, ci siamo imbattuti in uno scritto particolare, che ha catturato subito la nostra attenzione…

Chateaubriand, un ambasciatore “romantico” a Roma

C’ è un libro sullo scaffale che spicca per le sue dimensioni. Ma la grandezza non è l’unica particolarità per cui si distingue. Dentro una custodia di pesante cartone, d’un avorio ingiallito dal tempo, in una sovracopertina di cartoncino sono contenuti 220 fogli in 4° (32×25 cm.) non cuciti, stampati su una spessa carta a…

L’uomo che scoprì le sorgenti del “Grande Fiume”

Nell’ultimo post pubblicato, quello su Mark Twain, parlando del Mississippi, il fiume tanto amato dallo scrittore, ci siamo imbattuti in un personaggio molto particolare che ha subito colpito la nostra curiosità e ci ha spinto ad approfondire l’argomento. COSTANTINO BELTRAMI Si tratta di Giacomo Costantino Beltrami, bergamasco di nascita, magistrato, patriota, massone, antropologo, esploratore, il…

Un grande scrittore e un grande fiume

Il libro che sfogliamo oggi ci porta indietro nel tempo, di quasi due secoli, e ci spalanca una porta su un Nuovo Mondo. Una contraddizione? No. Infatti facciamo un salto nell’800 per tuffarci in quello che allora era veramente un Nuovo Mondo: un mondo quasi sconosciuto, eccitante, gli Stati Uniti d’America. LIFE ON THE MISSISSIPPI…

Notre Dame de Paris: una cattedrale e un romanzo

  Il 15 aprile 2019 verso le 18,00 un incendio scoppiava sul tetto della chiesa di Notre Dame de Paris, il simbolo religioso della città. Poco dopo la notizia rimbalzava su tutte le televisioni francesi e poi del mondo. Per ore abbiamo assistito in diretta, increduli e sbigottiti, allo spettacolo delle fiamme, che avvolgevano la…