Tag: secolo XVI

UN LIBRO “INCISO”: PIANTE E MEDICINE NELLA VENEZIA DEL RINASCIMENTO

C’è un libro, sul nostro scaffale, che può raccontare una storia lunga quasi duemila anni, aprendo diverse ed interessanti porte. Si tratta dei “Commentarii” di Pier Andrea Mattioli sull’opera di Dioscoride, stampata a Venezia nel 1554. Ma andiamo per gradi e facciamo un salto indietro per raccontare dall’inizio la nostra lunga storia. Tutto comincia in…

Vitruvio, la scoperta di un genio incompreso

Oggi dallo scaffale prendiamo un libro che ci farà viaggiare nell’antica Roma e poi via via nel Medioevo, nel Rinascimento per giungere fino ai nostri giorni. Si tratta del “De Architectura” di Marco Vitruvio Pollione stampato a Venezia nel 1556, formato in folio (altezza di 38 cm.circa). Per prima cosa ci chiediamo: chi è Vitruvio?…

Leonardo bibliofilo e la sua biblioteca perduta

In questi giorni si festeggia un anniversario particolare, mezzo millennio orsono un grande uomo lasciava questa terra. Un anniversario che ricordo come d’improvviso stringendo in mano un libro che, solo apparentemente, nulla avrebbe a che vedere con il personaggio in questione. Il libro che ho preso dallo scaffale è l’Etimologia di Isidoro di Siviglia” in…

Alla ricerca del Manoscritto Perduto

Questa ricerca inizia da un libro che, in un giorno di pioggia, un bambino curioso e annoiato, perché non poteva andare a giocare in giardino, ha trovato nella vecchia biblioteca di famiglia. Era un libro di grande formato, dalla rilegatura rovinata, le pagine di carta ingiallita dal tempo. Il bambino prese con un po’ di…