Tag: Storia

Storia di paludi, lettere e gas strani…

Chi ci segue sa che spesso, partendo da un libro o dal suo autore, ci piace mettere in luce gli aspetti meno conosciuti di una storia o di un personaggio. E’ quello che facciamo anche oggi sfogliando le “Lettere del signor Don Alessandro Volta, patrizio comasco e decurione, sull’aria infiammabile nativa delle paludi”, una prima…

Tabula Peutingeriana: una porta spalancata sull’Impero Romano e la sua grandezza

I nostri viaggi di “carta” partono, di frequente, da uno o più libri. Oggi, diversamente, sarà una mappa a mostrarci la via. Gli antichi romani, è risaputo, furono grandi conquistatori e, di conseguenza, furono  grandi costruttori di strade. Spinti dal loro spirito espansionistico costituirono una efficiente rete viaria che è giunta, quasi inalterata, fino a…

Anna & Eva: Un libro e un violino “porte” sull’olocausto

Il 27 gennaio in tutto il mondo si celebra la giornata della Shoah, il giorno della Memoria dell’Olocausto ebreo. Il 27 gennaio 1945 le truppe russe entravano nel campo di concentramento di Auschwitz e liberavano i prigionieri sopravvissuti. Sono trascorsi più di settant’anni da quegli eventi, ma la memoria storica deve continuare ad essere viva perché…

Da un diario “cifrato” al grande incendio di Londra del 1666… libri e misteri nella vita di Samuel Pepys

Uno degli incendi più famosi della storia moderna fu il grande incendio di Londra del 1666. Un evento drammatico che segnò profondamente gli animi e scosse la società civile inglese di metà XVIII secolo. Uno degli scritti più importanti che giunse a noi come testimonianza di quei giorni fu il diario di Samuel Pepys. Ma chi era…

Supereremo le correnti gravitazionali…

Così canta Battiato nel tentativo di fermare il tempo che avanza. La stessa idea era destinato a “cavalcare” da adulto un bambino francese del XVIII secolo di umili origine contadine. E’ d’obbligo, però, fare una premessa. La storia della scienza, come quella dell’alpinismo, è ricca di vette conquistate; in entrambi i casi la storia non…

Alla “riscoperta” dell’America

By “PalloncinoGrigio” Domani, 12 Ottobre, sono trascorsi 526 anni da quando Cristoforo Colombo sbarcò sull’Isola di San Salvador sancendo di fatto la fine del Medioevo. Niente di meglio allora che “riscoprire” anche noi l’America con gli occhi di un altro italiano. Questa storia ha inizio in una fredda e nebbiosa domenica mattina di Dicembre quando,  in un…